Alle origini del mito

Parlando di letteratura fantastica non si può non parlare di meraviglioso, non usando la parola in senso moderno, ma etimologicamente e cioé nel senso di quei fatti preternaturali (divini, magici o leggendari) che si riscontrano in un’opera di fantasy e che ricordano il senso del meraviglioso che suscitano i Bestiari medioevali. Per farlo comincerò dalle … Leggi tutto

Lo spirito del Novecento

«Siamo sulla soglia di una delle più grandi epoche che l’umanità abbia mai vissuto, l’epoca della Grande Spiritualità. Al tempo in cui sembrava che la Materialità fiorisse con la massima energia e avesse riportato una grande vittoria, in quel XIX secolo che da poco si è concluso, si formarono senza che nessuno se ne accorgesse … Leggi tutto

A proposito di scrittura – Antichità e Medioevo

Quando si parla di scrittura bisogna fare molta attenzione, essa infatti non è la sola responsabile del testo, come si è semplicisticamente portati a credere, poichè è soltanto la sua relazione con la voce a renderla reale. Questa relazione è ben visibile e assolutamente imprescindibile nell’analisi dei codici medioevali, i quali riportano tramite segni scritti, … Leggi tutto

Provincialismo intellettuale

In che modo il provincialismo blocca o rallenta la crescita culturale? Credo che per rispondere a questa domanda si debba partire dalle origini e dunque tornare agli albori dell’antica Roma per la quale, inizialmente era denominata provincia ogni luogo sotto la sua giurisdizione ma altro da Roma. In seguito, divenne il mezzo per definire, circoscrivere … Leggi tutto

Teatro, arte e potere

«Oh, aver qui una Musa di fuoco che sapesse salire al più luminoso cielo dell’invenzione; un regno che servisse da palcoscenico, principi che facessero da attori e monarchi da spettatori di questa scena grandiosa! […] Ma scusateci: come uno sgorbio di cifre serve in breve spazio a rappresentare un milione, così lasciate che noi, semplici … Leggi tutto

Nostalgia fascista e #FertilityDay

“Affermo che, dato non fondamentale ma pregiudiziale della potenza politica, e quindi morale ed economica delle Nazioni, è la loro potenza demografica” questo dichiara, fra le altre cose, Benito Mussolini nel suo Discorso dell’Ascensione il 26 maggio 1927. L’approccio dell’Italia fascista al problema demografico fu quello neomercantilistico: lo Stato era  l’unico arbitro della salute pubblica … Leggi tutto

Omaggio al Bardo

A quattrocento anni dalla morte del più grande drammaturgo di tutti i tempi ho voluto omaggiarlo di un ulteriore studio sulla sua opera. Non se ne sentiva il bisogno, direte voi, su Shakespeare è già stato scritto tutto e ancora più di tutto, non ci servono altri saggi, un’altra biografia, altre osservazioni critiche! Certo, il … Leggi tutto

Intellettuali scomodi

Impenitente, ostinato e blasfemo. Giordano Bruno viene bruciato come eretico a Campo de’ Fiori il 17 febbraio 1600. E ancora, più di quattrocento anni dopo, al centro del Campo, in mezzo a fiori di ogni specie e colore, la sua statua ci mostra quello più bello. Un fiore che non appassisce dopo qualche giorno, un … Leggi tutto