Baionetta

Arma bianca da punta o da taglio che si può innestare sulla canna del fucile senza impedirne il puntamento e il fuoco.
Inventata probabilmente dai cinesi a fine XVI secolo inizialmente era „a tappo“ cioè bloccava la canna del fucile facendolo diventare un‘arma bianca una volta esaurite le polveri.
In Europa cominciò ad essere usata nella versione „a tappo” durante la guerra dei 30 anni.
L’arma si è andata via via modificando ed è stata usata soprattutto dal XVIII secolo fino alla prima guerra mondiale.
È ancora in dotazione a molti eserciti ma la si usa di rado ed è diventata più un coltello tattico da campo e da combattimento multifunzionale.
Il nome deriva dal nome della città basca di Bayonne in Francia dove fu fabbricata per la prima volta.

La parola desueta del 24.08.2022


Bucefalo

17.02.2022

Bioccolo

16.02.2022

Bolgetta

15.02.2022

Sensale

13.02.2022

Pittima

12.02.2022

Ammenda

11.02.2022