Qui troverai le parole di cui mi sono occupata. Clicca sulla parola che ti interessa per poter vedere il video relativo.

.

Colui che ostenta una religiosità esagerata e ipocrita. La “pila” in latino significa pilastro (o anche mortaio) e qui s’intende il pilastro dell’acquasantiera. È un atteggiamento sociale, lo si fa per farsi vedere dagli altri e non per rendere davvero omaggio al divino.

Grande e grosso, di persone e cose, con allusione alle badie, le abbazie grandi e spaziose o anche ai rubicondi abati!

Otre, contenitore di pelle per liquidi.

Cosa di poco conto.

09.10.2022

Confusione rumorosa, baraonda! Quel caos che di solito c’è in una festa di paese con gente che chiacchiera, canti e balli! Dal turco bayram = festa

29.05.2020

Burlone. Ma anche presa in giro. Far il „baione“ a qualcuno significa schernirlo.

12.10.2022

Arma bianca da punta o da taglio che si può innestare sulla canna del fucile senza impedirne il puntamento e il fuoco.
Inventata probabilmente dai cinesi a fine XVI secolo inizialmente era „a tappo“ cioè bloccava la canna del fucile facendolo diventare un‘arma bianca una volta esaurite le polveri.
In Europa cominciò ad essere usata nella versione „a tappo” durante la guerra dei 30 anni.
L’arma si è andata via via modificando ed è stata usata soprattutto dal XVIII secolo fino alla prima guerra mondiale.
È ancora in dotazione a molti eserciti ma la si usa di rado ed è diventata più un coltello tattico da campo e da combattimento multifunzionale.
Il nome deriva dal nome della città basca di Bayonne in Francia dove fu fabbricata per la prima volta.

24.08.2022

Apparire e sparire rapidamente, balenare, anche figurato come quando arriva improvvisamente un’idea e poi scompare.

Di Barberia, cioè degli stati costieri mussulmani del nord Africa che, fra il XVI e il XIX secolo erano dediti soprattutto alla pirateria.

Anche: proprio dei barbari.

Anche: comune piemontese dove si produce l’omonimo pregiato vino.

06.06.2022

Uomo autorevole o che si dà molta importanza.
Spesso usato in tono scherzoso.

02.03.2023

Baffi e basette!

Di uomo anziano, brontolone, noioso, insofferente e barboso.

Antico poeta e cantore della tradizione celtica, depositario della memoria del popolo e cantore di gesta eroiche ed epica. Come Shakespeare, nato e morto il 23 aprile.

Litigare, discutere animatamente, a volte fino a ricorrere alle mani.
Dal longobardo „Biroufan“

25.08.2022

Rivendere al minuto cioè acquistare professionalmente merci a nome e per conto proprio e poi venderle, su aree private in negozio o con attività ambulante direttamente al consumatore finale.

Grossa bocca da fuoco in uso nel Rinascimento.
In epoca antica e medioevale era un essere leggendario che somigliava a un serpente in grado di uccidere con lo sguardo.

04.06.2022

Baccante, menade della Tracia o della Lidia. Erano le donne del corteo di Dionisio che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. Erano dette bassaridi pare dal fatto che portassero pellicce di volpe.

Donna che nel medioevo viveva tra lo stato religioso e quello laico in comunità con altre donne. Queste donne avevano fatto voto di obbedienza e castità, vivevano di offerte e si dedicavano a opere di carità.
Ora il termine è usato per indicare donne fintamente religiose, bigotte.

28.06.2022

In stato di guerra, che combatte, persona con animo da guerriero o che si comporta da tale, insomma, se siete in guerra (vera o metaforica) beh, siete belligeranti! E „De bello gallico“ è sulla guerra in Gallia (Francia) niente bei galli per quanto se per gallo s‘intende il barbaro francese beh, allora qualcuno di bello lo si trova...

Atteggiamento di chi evita un problema dicendo che ce ne sono ben altri e più gravi da affrontare.

A dire il vero, si tratta di un neologismo giornalistico ma pochi lo conoscono e lo usano e dunque, per i motivi per cui è nata questa pagina e che potete leggere nella sua presentazione, abbiamo deciso di dedicare anche a questa parola un video!

05.12.2022