Qui troverai le parole di cui mi sono occupata. Clicca sulla parola che ti interessa per poter vedere il video relativo.

.

Mettere qualcuno alla berlina è esporlo a presa in giro pubblica. Era un uso barbarico molto in auge nel medioevo in cui si legavano su un palchetto o si portavano in giro su un carro (detti anch’essi berlina) i condannati esposti allo scherno generale per un certo periodo di tempo.

Piccolo fiocco di lana o anche di cotone prima di venir filato.

Bioccolo - La parola desueta di oggi

#larubricadelleparoledesuete #giadatrebeschi #parole #italiano #lingua #cotone #lana #fiocco #divertissement #bioccolo

16.02.2022

Strano, stravagante, strambo.

03.12.2022

Nobile, aristocratico, che ha il blasone cioè lo stemma nobiliare.

08.02.2023

Borsa di pelle piatta con chiusura per portare documenti importanti e preziosi.
È chiamata così anche la borsa dei postini con la corrispondenza da distribuire.

Si ringrazia:
Rosa Velvet online boutique per l‘ospitalità e gli abiti.

Bolgetta - La parola desueta di oggi

#larubricadelleparoledesuete #giadatrebeschi #giorgiorizzo #bologna #parole #italiano #lingua #elegante #borsa #abiti #portadocumenti #borsetta #abbigliamento #divertissement

15.02.2022

In Italia settentrionale è ancora in uso come scherzoso sinonimo di pantaloni (anche nella variante “braghe”).
In origine era però un indumento barbarico sì simile ai calzoni ma più corto e meno ampio. Con il tempo si trasformò e proprio da questo indumento ebbero poi origine le mutande.

06.03.2022

Impugnare con energia un‘arma, una spada o altro oggetto agitandolo minacciosamente! Si usa anche in senso figurato tipo „tenendo brandita in aria la forchetta“ per dirla col Manzoni!

Sgherri al soldo di signorotti locali. Avevano incarichi come guardie personali ed erano esecutori di delitti. Termine usato nel XVI e XVII secolo. Dallo spagnolo “bravo” = pericoloso

14.02.2023

Parte della botanica che si occupa dello studio delle briofite, cioè dei muschi!

28.04.2022

Espressione usata con significato figurato che significa uscir di sé dalla contentezza! Una volta eran le “succiole” (castagne lessate) ma ora il detto è coi frutti del giuggiolo impiegati in cucina per la loro bontà e in medicina per decotti contro la tosse. Io mi son gustata la versione alcolica!

Orto, frutteto per lo più cinti da muro o siepe. Poeticamente anche “ghirlanda”.

Pianta con fiorellini rosa, violetti o bianchi caratteristica delle brughiere che sono terreni con scarsa presenza di humus.

Normalmente usata come ricercato sinonimo di nebbia nasconde il un significato più profondo. Indica infatti il periodo più freddo dell’inverno e viene dal latino “bruma” che era il giorno del solstizio d’inverno.

Bruma - La parola desueta di oggi

#larubricadelleparoledesuete #italiano #giorgiorizzo #giadatrebeschi #lingua #parole #inverno #solstizio #freddo #nebbia #divertissement

16.01.2023

Disapprovare con ripetuti bu bu buuuu a teatro. Si usa soprattutto all’Opera. È, in realtà, una parola abbastanza giovane ma che si usa pochissimo e solo in certi ambienti!

Brontolio continuato di solito in riferimento a quello del tuono o del mare.

25.08.2022

Brontolio continuato di solito in riferimento a quello del tuono o del mare.

25.08.2022

Era il nome del cavallo preferito di Alessandro Magno. Etimo greco da “bue” e “testa”.

17.02.2022

Paniere per biade e crusca. Scherzosamente era indicata così la cattedra o il pulpito da cui parlavano gli antichi Accademici della Crusca. Desueta la parola e pure il paniere!

Buio, oscurità. E i bambini... a nanna!

Arroganza, alterigia sprezzante, boria.

Burbanza - La parola desueta di oggi

#larubricadelleparoledesuete #giadatrebeschi #italiano #parole #lingua #arroganza #divertissement

18.01.2023