Qui troverai le parole di cui mi sono occupata. Clicca sulla parola che ti interessa per poter vedere il video relativo.

.

Rosso vivo.
Il carminio non è solo il nome di un rosso particolare ma è il nome del colorante naturale ottenuto dalle femmine di cocconiglia, un insetto.
Prima dell’avvento di coloranti sintetici questo colorante è stato usato soprattutto per scopi alimentari colorando per esempio liquori come l’alchermes e alcuni bitter.

12.09.2022

Corrispondenza cartacea.
Insieme delle lettere scritte e ricevute solitamente di un personaggio importante.

22.11.2022

Piccola casa signorile di campagna.

Successivamente, casa da gioco, di tolleranza, gran confusione o siutuazione ingarbugliata.

29.03.2022

Agnello (o puledro) castrato.
Ma anche uomo ignorante e sciocco.

30.12.2022

Figura retorica che consiste nell'uso o meglio, nell’abuso, di parole o locuzioni al di là del loro significato proprio in un significato ormai cristallizzato e non più percepito come una figura retorica. Alcuni esempi? Le gambe del tavolo, le lingue di fuoco, una brutta calligrafia, il collo della bottiglia...

Stato di morte apparente. È causato da un disturbo psicomotorio ma non in ambito medico è una parola usata spesso come iperbole. In Romeo e Giulietta è causata da una pozione probabilmente composta con belladonna.

Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici ma nel parlare o nello scrivere lo si dice in senso figurato per intendere una battuta che brucia, un commento graffiante, intelligente e mordace. Voltaire era maestro in battute caustiche come questa: „Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto“!

Che può essere tagliato. Dal latino “caedere” = tagliare. Si dice di bosco periodicamente tagliato ad arte che poi ricresce in primavera.

Veloce, rapido.
Ma anche corpo speciale della polizia per i servizi di emergenza. E, infine, o meglio, in principio, nella Roma antica erano truppe di 300 uomini a cavallo.

25.11.2022

Burla, scherzo.

31.03.2022

Dispensa, cantina, locale destinato alla conservazione degli alimenti ma più noto forse come colui che in una comunità (spesso religiosa o monastica) si occupa della conservazione del cibo, del vino e/o della birra!

Sporgenza pianeggiante su una parete di roccia ripida che permette a chi si arrampica di spostarsi orizzontalmente.

È una paura un po’ strana ma esiste! È la paura di restare con il bicchiere mezzo vuoto, soprattutto quello di birra, chissà perché!

Ciocca di capelli scomposta, arruffata ai lati del capo, ricciolo sfatto. Se si ha una capigliatura tutta cernecchi allora forse è il caso di far un salto dal parrucchiere/barbiere perché avremo ciocche ispide e disarmoniche su tutto il capo!

Per molti secoli è stata la parola che ha indicato il chirurgo. Ora lo si usa raramente e di solito in tono scherzoso.

Spiegare un testo aggiungendovi un’annotazione. Si può usare anche per un discorso chiosato meticolosamente nei punti che chi parla (o anche un secondo che chiosa) ritiene più difficili.

Recinto, recinzione per orti, giardini, campi ma anche saracinesca, serranda e persino la striscia adhesive per la chiusura delle buste!

Porco, maiale.
Ma anche sporco, sudicio.

14.09.2022

Gran dignitario che nelle corti medioevali e moderne era addetto agli appartamenti reali, al guardaroba reale e anche alla sala del tesoro. Oggi questa figura si è perlopiù trasformata in quella del cerimoniere di corte.

Chiacchiere, discorsi futili.

22.02.2023